| Per prima cosa mettiamo subito sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata che ci servirà per cuocere la pasta.
Poi passiamo alla preparazione del condimento.
Peliamo le patate, le tagliamo a fettine sottili per la loro lunghezza e le laviamo in abbondante acqua.
Versiamo un filo di olio di oliva in una padella antiaderente, lo lasciamo scaldare e ci trasferiamo le nostre patate, saliamo e lasciamo cuocere per 5 minuti. Intanto puliamo la cipolla, e la tagliamo a fette, sempre per la lunghezza, non troppo spesse, ma non troppo sottili.
Trascorsi i 5 minuti di cottura delle patate, passiamo ad aggiungere nella stessa padella, assieme alle patate, anche la cipolla affettata. Copriamo e lasciamo cuocere dolcemente.
Intanto avremo messo a cuocere, nell'acqua bollente, la pasta che abbiamo scelto per la ricetta, io preferisco le penne rigate che assorbono meglio il condimento.
Lasciamo cuocere la pasta secondo i nostri gusti.
Intanto le patate con le cipolle saranno già cotte, togliamo il coperchio, aggiungiamo origano e la polpa di pomodori, potete usare quella in scatola, i pezzettoni, oppure potete usare i pomodori freschi, ben maturi, ma aggiungeteli solo quando le patate e la cipolla risultano ben cotti, altrimenti si rischia con il pomodoro di bloccare la cottura.
Alziamo la fiamma al condimento di patate, cipolle e pomodoro e lasciamo restringere per bene, a fine cottura proviamo per regolarci se aggiungere un pizzico di sale.
Scoliamo la pasta e la trasferiamo in padella, la saltiamo per bene, e siamo pronti per servire, così senza formaggio, o con del buon pecorino calabrese, o se preferite del parmigiano, se ne dovesse avanzare, ma ne dubito, lasciatela pure in frigo e servitela fredda, è buona uguale.
Se vi capiterà di venire in Calabria, andate alla ricerca delle sagre di paese, magari visitando il sito web Turismo in Calabria.
Turismo in Calabria, ce ne sono diverse dedicate alla patata, sicuramente troverete tra tante prelibatezze anche questo delizioso piatto tipico.
|