Prima di metterci a pulire i carciofi, sbattiamoli un po’ sul tagliare con la parte aperta delle foglie in modo che si aprano un po’ per consentire una più facile farcitura.
Puliamo i carciofi, stando attendi a togliere tutte le parti troppo dure. Cominciamo a togliere tutte le foglie esterne, strappandole verso il basso, fino ad arrivare alle foglie più chiare, tagliamo anche la parte superiore delle foglie, per tagliare meglio la parte alta giriamo il carciofo sul tagliere, tagliando dal basso le prime foglie a salire verso il cuore più tenero. Togliamo anche il gambo così staranno meglio nel tegame. Con un coltello appuntito andiamo a scavare proprio nel suo cuore per togliere la peluria tipica del carciofo.
Li laviamo sotto l’acqua corrente poi li immergiamo in acqua con succo di limone, che abbiamo preparato in una ciotola, questo ci consentirà di non far annerire i carciofi, ne basta poco in modo che i carciofi non si prendano di sapore di limone, se volete potete anche sostituire il limone con un po' di bicarbonato, il risultato è lo stesso, carciofi belli bianchi e non neri.
Prepariamo in una ciotola il ripieno, mettiamo la carne, l’uovo, il pane grattato, il pecorino, 1 spicchio d’aglio tritato, sale e pepe, amalgamiamo bene il tutto e andiamo a farcire.
Dopo averli riempiti tutti per bene prendiamo un pentolino che li contenga tutti anche in altezza, versiamo nel pentolino un filo d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e andiamo ad adagiare in modo che stanno con il ripieno verso l’alto, aggiungiamo l’acqua necessaria a ricoprire la parte del carciofo dove non c’è il ripieno. Lasciamo cuocere finché non diventano morbidi, circa 30 minuti con un coperchio.
Sono già buoni così ma possiamo passarli 10 minuti in forno a 200°C per gratinarli, magari aggiungendo della mozzarella sopra, basta trasferirli in una teglia e gratinarli un po', senza aggiungere altro olio.
|