Laviamo le melanzane e le tagliamo a tocchetti e le saliamo e le lasciamo così a sgocciolare in uno scolapasta per far perdere l’amaro alle melanzane.
Puliamo la cipolla, la tritiamo finemente e la facciamo rosolare con un filo di olio d’oliva in una padella capiente. Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungiamo la salsa di pomodoro, possiamo prepararla con pomodori freschi o usare quella pronta. Aggiungiamo un pizzico appena di sale al sugo e lasciamo cuocere a fiamma bassa.
Intanto mettiamo sul fuoco una pentola con acqua e sale che ci servirà per cuocere i rigatoni. In una seconda padella mettiamo dell’olio di semi per frittura e friggiamo le melanzane tagliate a tocchetti, nell’olio mettiamo uno spicchio di aglio schiacciato il camicia.
Se abbiamo messo tanto sale alle melanzane prima non serve aggiungerne e se nel caso sia tanto è meglio passarle sotto l’acqua asciugarle e poi calarle nell’olio caldo.
Quando le melanzane sono belle dorate le tiriamo dall’olio e le lasciamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, e le tamponiamo per bene con altra carta.
Intanto avremmo messo a cuocere la pasta nell’acqua bollente.
Quando le melanzane son ben asciutte dell’olio le mettiamo in padella con il pomodoro e le lasciamo nel sughetto ad insaporire per qualche minuto, se fosse troppo asciutto allunghiamo con un po’ di acqua. Scoliamo la pasta al dente e la saltiamo in padella con il sughetto preparato alle melanzane, giriamo bene, aggiustiamo di sale e disponiamo nei piatti da portata, aggiungiamo una bella dose di parmigiano o come tradizione vuole di ricotta salata e serviamo. |