Sposarsi in Calabria

Cosa cucino oggi? Ricette che Passione ti offre ogni giorno un nuovo menù

La Ricetta

Polpettone con Speck ed Emmental
Polpettone Speck ed Emmental
Categoria Secondi
Tipo Carne Rossa
Tempo 40' min
Ingrediente Principale Carne macinata
Difficoltà Molto Semplice
Origine Italia
"Preparare il polpettone è un piacere, è un piatto che piace a tutti dal gusto sempre nuovo, oggi con Speck ed Emmental."

Ingredienti

500 gr di macinato di vitello - 2 uova - pane raffermo - pecorino grattugiato - prezzemolo - Sale e pepe - 2 cucchiai di farina - olio di semi qb - 5 fette di speck - 50 gr di emmental

Preparazione

Oggi polpettone. Io lo preparo sempre quando mi avanza un po' di carne trita, si presta infatti per ogni occasione, per una cena in famiglia, o per il pranzo delle feste. Questa volta l'ho preparato con speck ed emmental, questo c'era in frigo e questo ho usato, avevo veramente anche scamorza, mozzarella e provolone piccante, ma secondo me l'emmental che ha un gusto deciso, bene si combina con lo speck dal gusto deciso di affumicato.

Per preparare il polpettone, dobbiamo prima di tutto preparare l'impasto base per le polpette, senza aglio. Mettiamo a bagno il pane in acqua fredda. Strizziamo il pane e lo uniamo alla carne, con le uova, prezzemolo tritato, sale e pepe e andiamo a lavorare con le mani. Ora aiutandoci con un piano di lavoro, su cui adagiamo della pellicola o della carta di alluminio, andiamo a stendere l'impasto in un rettangolo alto circa un centimetro. Sulla base che abbiamo ottenuto mettiamo lo speck, poi il formaggio a formare una linea per tutta la lunghezza.

Arrotoliamo sempre per la lunghezza, in modo da ottenere un salamino. Chiudiamo bene, poi lo passiamo nella farina, in modo che si chiuda per bene. Mettiamo un filo di olio di semi in padella e andiamo a cuocere in padella, su ogni lato, un po' per volta fino a che non è completamente dorato su tutti i lati, di mano in mano, dopo che lo giriamo possiamo coprirlo con un coperchio in modo da consentire una cottura più omogenea all'interno. Aggiungete un po' di acqua per favorire la cottura, solo dopo che si è ben rosolato su tutti i lati, oppure con del vino o del liquore se vi piace, lasciate asciugare completamente prima di servire, intero o a fette.

Un trucchetto per renderlo lucido: mettete in padella un po' di burro, un po' di amido di mais, e lasciate sciogliere con l'aggiunta di un po' di acqua, tipo una sorta di besciamella molto leggera e veloce da mettere sul polpettone, se invece volete preparare una crema di accompagnamento super veloce, magari se ve ne avanza per il giorno dopo, potete preparare in padella un po' di questa salsa insaporita magari con un dado che avete in dispensa per le minestre.

Vi do un altro utile consiglio, che è valido un po' per tutte le preparazioni, soprattutto di carne, se quando andate a tagliare, un arrosto, o un polpettone, si accorgente che è un po' troppo al sangue all'interno, potete passarlo già affettato 2 minuti al microonde, così sarà perfetto, e la piccola imperfezione è subito corretta.

L'ultimo consiglio che posso darvi, quando preparare delle ricette con formaggi cotti, è importante fare distinzione tra i formaggi a pasta filata che una volta cotti filano, e altri che invece si sciolgono in una crema, spesso io uso proprio questi ultimi, come l'emmental, proprio per evitare che filino, non che a me non piacciano quelli a pasta filata, ma potrebbero dar fastidio a chi va a consumare il piatto, dato che i miei piatti sono per la famiglia, penso a chi in famiglia ha problemi di masticazione, bambini, nonni, basta un piccolo accorgimento e anche loro sono felici di gustare il piatto che ho preparato.

Data Inserimento 04/12/2015
<< Indietro...
Utilità...
Disclaimer Copyright Contatti
Privacy    
Emphasis - P.Iva - 03953860792