Portiamo ad ebollizione l’acqua salata. Quando l’acqua bolle versiamo a pioggia la farina girando con un mestolo, versiamo piano la farina senza creare grumi. Quando abbiamo finito di aggiungere la farina continuiamo a girare la polenta per tutto il tempo di cottura, almeno 50 minuti, a meno che non usiamo la farina precotta, preparata per fare la polenta in pochi minuti. Quando la polenta inizia a staccarsi dai bordi della pentola è pronta. La versiamo su un tagliere di legno, lasciamo riposare pochi minuti, tagliamo a fette e serviamo.
Nel caso della farina precotta, io metto già nell’acqua una noce di burro e del formaggio, quello che trovo in frigo per insaporirla.
Preparare la polenta non è difficile, neanche se si usa farina di mais a crudo, l’importante è girare di continuo e non creare grumi, per non creare grumi possiamo miscelare la farina con poca acqua alla volta fino a diluirla completamente.
La polenta è un piatto tipico dell’Italia Settentrionale, rappresenta la cucina povera, ma forse non tutti sanno che anche nell'Italia meridionale la farina di mais è molto usata per preparare cibi molto simili alla polenta, con verdure cotte all’interno e carne di maiale, ma qui non è un è più un piatto povero, è un piatto molto antico e consumato nelle famiglie benestanti. Al sud anziché polenta la chiamano Frascàtula anziché, ma è la stessa polenta solo arricchita con altri ingredienti durante la cottura. |