La Ricetta
Panzerotti Fritti Ripieni Vari |

|
||||||||||||||
"Panzerotti con prosciutto, una stuzzicante idea per un pasto veloce e informale, magari in compagnia di amici." | ||||||||||||||
Ingredienti |
||||||||||||||
400 gr di pasta per pizza - 1 mozzarella - 2 fette di prosciutto cotto - 2 fette di salame - 100 g di ricotta - cime di rapa stufate con salsiccia - 'nduja - provola qualche fetta - Acciughe - Salsa di pomodoro 50 gr – Origano secco – sale - Olio per friggere | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Preparazione |
||||||||||||||
Quanto mi piace preparare i panzerotti con tanti ripieni diversi, la ricetta tradizionale prevede prosciutto cotto pomodoro e mozzarella, ma potete farcirli veramente con tutto ciò che più vi piace, io li preparo con la 'nduja, con la ricotta, con le verdure, con provola, con le alici, nel video in basso vedrete di che parlo.
Prima di tutto prepariamo la pasta per pizza, potete preparala come più vi piace, la più semplice con acqua e farina, ovviamente con sale, lievito e un pizzico di zucchero, oppure potete aggiungere un po' di olio d'oliva nell'impasto, o preparare una sorta di pan brioche da farcire.
Io ho preparato un impasto con poco olio di oliva, dato che volevo preparare anche la focaccia.
Per preparare l'impasto guardiamo la ricetta base, basterà mettere la farina in una ciotola, aggiungere il sale, l'olio, e il lievito sciolto con un po' di acqua tiepida e lo zucchero, mano a mano che lavoriamo aggiungiamo altra acqua per ottenere un panetto sodo, e non appiccicoso. Lasciamo lievitare.
Quando l'impasto è lievitato procediamo alla preparazione dei panzerotti.
Dividiamo l’impasto in otto porzioni, per avere 8 panzerotti. Su una spianatoia infarinata stendiamo le otto parti in dischi sottili meno di mezzo cm, più che riusciamo, aiutandoci con un mattarello. Per i panzerotti al prosciutto mettiamo al centro di ogni disco un mezzo cucchiaio di salsa, origano, una fetta di prosciutto e uno spicchio di mozzarella, un pizzichino di sale se la salsa non è salata. Un altro ripieno che mi piace tanto è la ricotta con il salame, o con la 'nduja, in questo caso la salsa di pomodoro è facoltativa, potete anche mettere solo ricotta, o accompagnarla a verdure, come spinaci, o dei carciofi magari. Un altro ripieno molto buono sono le cime di rapa stufate con salsiccia, o i broccoli con la salsiccia, in Calabria si usa anche il ripieno con l'acciuga, in quel caso un po' di salsa di pomodoro e acciuga, e se volete anche un po' di ricotta, c'è una ricetta siciliana che invece prevede un ripieno con carne macinata stufata con cipolla.Prima di chiudere il panzerotto dandogli la classica forma di mezza luna, bagniamo leggermente i bordi con i polpastrelli, poi tiriamo i bordi da un lato e ripieghiamo sul ripieno, a chiudere il panzerotto, facendo attenzione a far fuoriuscire tutta l’aria, poi ripieghiamo i bordi, e sigilliamo con una forchetta, è importante che non rimanga aria all'interno, perchè in cottura potrebbe far aprire i nostri panzerotti Caliamo i panzerotti in olio caldo finché non risulteranno dorati da tutte e due le parti, serviamo caldi, ma non bollenti, perché l’ustione è in agguato, io preferisco la frittura in friggitrice, fa cuocere alla perfezione i panzerotti anche all'interno, senza correre il rischio che rimangano crudi, ma se si tira la sfoglia sottile il rischio è scongiurato. Gli stessi possono essere cotti al forno, ma in quel caso non li chiameremo più panzerotti ma calzoni. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||