Ogni tanto mi viene la bella idea di preparare le crepes
adoro sostituirle al classico piatto di pasta, ma ogni volta mi piace cambiare ripieno. Questa volta avevo un po' di funghi champignon surgelati, ma si possono usare anche quelli freschi. Importante nel caso di funghi freschi, pulirli nel modo corretto, va tolta la base del gambo, e la cappella va spellata. Poi si devono lavare e affettare. Dato che io avevo quelli surgelati, già lavati e affettati, non ho fatto altro che mettere in padella un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e messo a cuocere i funghi con un pizzico di sale e pepe nero. Li ho messi ancora surgelati direttamente in padella con l'olio e l'aglio.
Se volessimo dare una marcia in più ai funghi champignon, possiamo aggiungere qualche fungo porcino secco ammollato, o un po' di dado ai funghi porcini, al posto del sale.
Mentre i funghi continuano la cottura, passiamo a preparare la pastella per le crepes, basta lavorare le uova con la farina in un recipiente, aggiungere un pizzico di sale e mano a mano aggiungere il latte per ottenere una pastella densa e non troppo fluida.
Io non metto burro, ne uso un po' per ungere il padellino alla prima crepe, e se necessario qualche altra volta in seguito.
Con un tovagliolo è molto semplice cospargere di burro il padellino.
Quando sarà ben caldo, versiamo un mestolo di composto all'interno e otteniamo la prima crepe, andando a far scivolare su tutta la superficie della padella.
Quando comincerà a staccarsi dalla padella possiamo girarla e farla cuocere dall'altra parte, procediamo così fino a completare la pastella.
I funghi a questo punto saranno quasi pronti, per cui aggiungiamo parte della panna, ne lasciamo un pochino da passare sopra ogni crepes.
Andiamo a farcire le crepes con i funghi, chiudiamo a triangolo, e li adagiamo su una teglia imburrata, ricopriamo con un po' di panna le crepes, spolveriamo con il parmigiano e inforniamo per 15 minuti a 250 °C.
Serviamo calde. |