Sposarsi in Calabria

Cosa cucino oggi? Ricette che Passione ti offre ogni giorno un nuovo menù

La Ricetta

Millepiedi di Sfoglia Farcito
Millepiedi di Sfoglia Farcito
Categoria Secondi
Tipo Carne Rossa
Tempo 40' min
Ingrediente Principale Pasta Sfoglia
Difficoltà Molto Semplice
Origine Italia
"Una golosa ricetta da preparare velocemente e di sicuro effetto, ottima quando si hanno ospiti o per i menù delle feste."

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare - 2 salsicciotti (300 gr circa)- 200 gr di funghi champignon - Olio d'oliva - 1 uovo
pasta-sfoglia

Preparazione

Mettiamo una padella sul fuoco, aggiungiamo un filo di olio, ne serve proprio poco, aggiungiamo i funghi, io ho usato quelli surgelati, già tagliati e puliti, e li ho messi in padella ancora congelati, se usate quelli freschi, vanno prima spellati e lavati velocemente sotto l'acqua corrente.

Appena l'acqua dei funghi si sarà ristretta, aggiungiamo la salsiccia a cui abbiamo tolto il budello. Lasciamo cuocere qualche minuto prima di spegnere e lasciare raffreddare il tutto.

Ovviamente la pasta sfoglia è già pronta, o l'avete preparata prima seguendo la ricetta base, o usate quella pronta.

La aprite, la disponete sulla carta forno in cui è avvolta, poi la adagiate così com'è sempre sulla corta forno, su un tagliere, ora non ci resta che tagliare a strisce parte della stessa, dobbiamo lasciare metà della sfoglia intera, l'altra tagliata a strisce, lasciandole attaccate alla stessa, le strisce le ricaviamo da uno dei due lati più corti, le strisce le tagliamo spesse poco più di un centimetro.

Disponiamo sulla parte che abbiamo lasciato integra il ripieno, ben freddo, lasciando un paio di centimetri dal bordo e cercando di coprire con uniformità tutta la lunghezza. Ora non ci resta che andare a richiudere, alziamo il bordo e cominciamo ad arrotolare, con la parte integra dovremo sigillare bene il ripieno all'interno, chiudendo anche i lati, bene, poi cominceremo ad arrotolare anche la parte che è tagliata a strisce, strato su strato. Ora spennelliamo tutto con uovo sbattuto, e andiamo ad infornare a 180°C per circa 20 minuti, in forno già caldo. Meglio controllare la cottura di tanto in tanto, per controllare la doratura del nostro strudel salato, se dovesse diventare troppo scuro abbassate la temperatura di pochi gradi o meglio ancora usate un foglio di carta di alluminio per coprirlo, così la cottura si completerà in modo più uniforme.

Sfornate e servite intero, o a fette, ma è così bello che è bello da servire così come appena sfornato. Buon Appetito. Da provare con altri ripieni, magari anche con il classico cotechino di Capodanno.

Data Inserimento 09/01/2014
<< Indietro...
Utilità...
Disclaimer Copyright Contatti
Privacy    
Emphasis - P.Iva - 03953860792