Sposarsi in Calabria

Cosa cucino oggi? Ricette che Passione ti offre ogni giorno un nuovo menù

La Ricetta

Pancetta di Maiale al Forno
Pancetta di Maiale al Forno
Categoria Secondi
Tipo Carne Rossa
Tempo 190' min
Ingrediente Principale Pancetta di Maiale
Difficoltà Facile
Origine Italia
"Un delizioso arrosto di maiale al forno, una vera goduria, con una croccante crosticina fuori e morbida carne dentro."

Ingredienti

1,5 kg di pancetta di maiale in un unico pezzo - Origano - Semi di finocchio selvatico - 2 spicchi d’aglio - 2 limoni - Sale e pepe

Preparazione

Per questa ricetta ci serve della pancetta di maiale in un unico pezzo con la cotenna, ben pulita, o anche senza, se c’è la cotenna, la incidiamo con un coltello, facciamo dei tagli ogni 3 centimetri per tutta la lunghezza.

Per ottenere un buon arrosto mariniamo prima la carne per qualche ora.

Prima di tutto però tostiamo in un padellino 2 cucchiaini di semi di finocchio e uno di grani di pepe nero che ci serviranno per la marinatura.

Tritiamo poi il pepe e il finocchio, aggiungiamo anche un cucchiaino di origano, l’aglio schiacciato, il sale, il succo di un limone e ungiamo per bene la carne su ogni parte con questo ingredienti. Lasciamo la carne marinare in frigo chiusa in un contenitore con tutti gli aromi per qualche ora.

Quando è il momento di cuocerla, accendiamo il forno a 200°C, mettiamo la carne in una teglia con la cotenna verso l’alto e con tutti gli aromi ed eventuali liquidi che troviamo sul fondo del contenitore della marinatura, e la cuociamo per circa 40 minuti. Passato questo tempo la togliamo dal forno, la ungiamo con i liquidi che troviamo sul fondo della teglia e lo rimettiamo in forno, sulla griglia questa volta a 180 °C, e la teglia la mettiamo sotto con dell’acqua in modo che raccolga i liquidi che scolano per evitare di creare fumo. I liquidi che erano rimasti nella teglia li conserviamo per ungere la carne eventualmente.

Video ricetta Pancetta di maiale al forno:

Dopo circa un’ora la ungiamo per bene con il succo dell’altro limone e lasciamo cuocere per un’altra ora. Ogni tanto la rigiriamo in modo che si cuocia uniformemente.

Poi portiamo la temperatura a 220°C in modo da far dorare per bene la carne all’esterno e formi una crosticina bella croccante, ma quando andremo ad affettare in fette belle spesse troveremo all'interno una carne morbidissima.

Data Inserimento 15/03/2012
<< Indietro...
Utilità...
Disclaimer Copyright Contatti
Privacy    
Emphasis - P.Iva - 03953860792