La Ricetta
Patate Gratinate al Parmigiano |

|
||||||||||||||
"Un contorno perfetto per il pranzo della domenica, ma facile e veloce, ottimo, da preparare in qualsiasi occasione." | ||||||||||||||
Ingredienti |
||||||||||||||
4 patate abbastanza grandi
Per la besciamella: 1 cucchiaio di amido di grano - un cucchiaino di burro - 80 ml di latte - 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato - Sale |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Preparazione |
||||||||||||||
Mettiamo sul fuoco una pentola con un po' di acqua salata che useremo per sbollentare le patate. Intanto sbucciamo le stesse, le riduciamo in fette donde spesse circa un centimetro, le laviamo sotto l'acqua corrente e appena l'acqua sul fuoco arriva a bollore le mettiamo nella pentola e le facciamo cuocere per circa 10 minuti, non devono sfaldarsi, ma rimanere belle compatte. In un altro pentolino sciogliamo il burro, aggiungiamo l'amido, poi poco per volta aggiungiamo il latte, senza far formare grumi, infine aggiungiamo parmigiano sale e pepe, e lasciamo addensare, deve essere una besciamella un po' più soda del solito. Appena le patate son pronte le tiriamo dall'acqua con una schiumarola. Imburriamo una teglia da forno, e disponiamo sul fondo delle fette di patate separate l'una dall'altra, ne dovremmo mettere almeno 8 fette, poi su ognuna mettiamo un po' della salsina al parmigiano, copriamo tutto con altrettante fette di patate, fino a fare 4 o 5 strati, infine lasciamo la besciamella in modo che una volta in forno diventi bella dorata. Inforniamo per 5 minuti circa a 200°C. Sforniamo e serviamo subito.Sono ottime per accompagnare un secondo piatto di carne o pesce, ma anche buone in versione più ampia come pasto completo. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||