Sposarsi in Calabria

Cosa cucino oggi? Ricette che Passione ti offre ogni giorno un nuovo menù

La Ricetta

Pasta con Patate e Porri
Pasta con Patate e Porri
Categoria Primi
Tipo Pasta
Tempo 25' min
Ingrediente Principale Prorro
Difficoltà Facile
Origine Italia
"Un piatto povero, pasta e patate, che è una vera ricchezza di gusto, preparato con porro, funghi secchi e parmigiano."

Ingredienti

300 gr di spaghetti spezzettati - 1 patata grande - 1 porro - Olio d'oliva Qb - Un pizzico di pepe rosso in polvere - 2 pomodori secchi - 5 gr di funghi porcini secchi ammollati - Del brodo Vegetale - Parmigiano grattugiato Qb - Sale
brodo-vegetale

Preparazione

Mettiamo un pentolino sul fuoco con un paio o anche tre di litri di acqua per preparare un po' di brodo insaporito con la parte verde del porro, del sedano e carota se l'avete, ma se non l'avete, va bene solo il porro e sale.

Sbucciamo le patate, le tagliamo a tocchetti piccoli, le laviamo bene. In una padella, io uso quella pesante in ghisa, mettiamo dell'olio d'oliva e cuocere per qualche minuto le patate, poi aggiungiamo il porro tagliato a rondelle, aggiungiamo i pomodori secchi che abbiamo rinvenuto in un po' di acqua tiepida, io li ho lasciati interi, e un pizzico di pepe rosso in polvere, dolce o piccante, come più vi piace, e lasciamo rosolare anche il porro.

Appena il porro comincia a colorirsi aggiungiamo i funghi secchi che abbiamo ammollato in acqua calda, e il brodo, un paio di mestoli, e lasciamo che le patate diventino morbide. Appena le patate son cotte, aggiungiamo altro brodo e siamo pronti per mettere in padella con le patate anche gli spaghetti che abbiamo precedentemente sminuzzati.

Mano a mano che il liquido di cottura si asciuga ne aggiungiamo dell'altro, in modo che la pasta possa cuocere per bene. Continuiamo così finchè la pasta non è ben cotta a seconda dei vostri gusti. Aggiungiamo infine un paio di cucchiai di parmigiano e siamo pronti per impiattare e servire ancora fumante. Come si vede in foto, il liquido deve essere totalmente assorbito dalla pasta, quindi meglio aggiungerne poco per volta come per un risotto.

Data Inserimento 03/02/2014
<< Indietro...
Utilità...
Disclaimer Copyright Contatti
Privacy    
Emphasis - P.Iva - 03953860792